HI-LING
LINGUISTICA AL LICEO

UNIT 2: VIOLATION OF MAXIMS
Lesson 4: Le regole di formazione delle frasi grammaticali
Definizione:
Le regole di formazione delle frasi grammaticali (o regole di riscrittura) sono come blocchi da costruzione per le frasi e mostrano come le parole e le frasi si assemblino tra loro. Descrivono la struttura di una frase in modo gerarchico, combinando parti più piccole in parti più grandi. Immaginate un albero i cui rami rappresentano le diverse parti di una frase. Le regole di riscrittura delle frasi ci aiutano a capire dove vanno le parole all’interno della frase e come creano il significato. In base a queste regole vengono utilizzati dei simboli per rappresentare i diversi tipi di elementi linguistici, come i nomi o i verbi, e viene mostrato come questi elementi possono essere messi in combinazione. Inoltre, consentono la ripetizione e la flessibilità nella costruzione delle frasi. Sono quindi concepite come delle regole grammaticali che ci mostrano come disporre le parole per esprimere i nostri pensieri in modo chiaro ed efficace.
Concetti chiave:
-
Frase: Una frase (o sintagma) è un'unità grammaticale chiusa le cui dimensioni sono maggiori di una parola e minori di una periodo. Si può pensare alle frasi come a pezzi di puzzle che si inseriscono nel periodo per renderlo chiaro e significativo. Le frasi sono composte da una testa, che ne definisce la natura grammaticale, ad esempio in "il vecchio" l'uomo (nome) è la testa del sintagma nominale.
-
Grammatica della formazione della frase: è generativa, cioè ci aiuta a formare nuove frasi.
-
Regole di riscrittura: Esistono diverse regole di formazione della frase grammaticale che ci aiutano a combinare le parole in vari tipi di sintagmi (sintagma nominale SN, sintagma verbale SV, sintagma avverbiale Savv, ecc).
Attenzione:
Poiché le regole di formazione della frase grammaticale sono generative, esse sono strettamente legate alla creazione di frasi proprie e nuove. Per dimostrare come queste regole influenzino il nostro uso della lingua, inizieremo questa lezione creando le nostre frasi. Potrebbe essere utile tenere a mente la procedura di costruzione delle frasi, soprattutto quando si lavorerà sull'Unità 1 in seguito.

Attività 1:
Utilizzate le parole della "scatola delle parole" per creare quattro frasi vostre. Potete anche adattare le parole . Sperimentate con frasi di diversa lunghezza e tipologia, ma assicuratevi di usare almeno 5 parole per frase!
Ricordatevi che ci sono diverse soluzioni e che le vostre frasi possono essere completamente diverse ! A) Ho un cane molto timido. B) Lo chef rasato vuole dei capelli luminosi. C) Ieri mio fratello stava parlando rumorosamente. D) La nostra nuova c.
Regole di riscrittura delle frasi grammaticali
SN -> Det: questa regola descrive la struttura di un sintagma nominale (SN) formato da un determinante (Det) ed un nome (N).
Syntax Tree Example
SV-> V : questa regola di riscrittura indica la presenza di un sintagma verbale (SV), formato da un verbo (V). SV è spesso seguito da SN (sintagma nominale) e/o SP (sintagma preposizionale).


SAvv-> Avv : in questo caso viene descritto un sintagma avverbiale (SAvv) contenente per l’appunto un avverbio (Avv).

SAgg-> Agg: questa riscrittura segnala un sintagma aggettivale (SAgg), formato da un aggettivo (Agg) e spesso (ma non get essa rimanete!) seguito da un nome.

SP -> P SN: il focus qui è il sintagma preposizionale (SP), formato da una preposizione (P) e seguito da un sintagma nominale (SN).

Attività 2:
Analizzate la struttura delle frasi che avete creato all’inizio della lezione. Rappresentate quindi la struttura delle frasi utilizzando i diagrammi ad albero in maniera si lie a quella dell’esempio qui sotto. Premete sul pulsante qui sotto per avere degli esempi di frasi e diagrammi ad albero fatti da noi !

Riflessioni finali per questa lezione:
1. Comprensione delle frasi: Ora so come le frasi vengono composte e che esiste un metodo specifico per analizzarle.
2. Pensiero analitico: La scomposizione delle frasi nelle loro frasi componenti ha migliorato la mia comprensione e il mio pensiero analitico.
3. Strutture ad albero di sintassi: Ho imparato un metodo specifico per scomporre le frasi nei loro elementi più piccoli.
Bibliografia e fonti:
Carnie, A. (2021). Syntax: A generative introduction. John Wiley & Sons.
Kim, J. B., & Sells, P. (2008). English syntax: An introduction. Stanford, CA: CSLI publications.
McHugh, A. (n.d.). An intro to phrase structure rules. Linguistics Network. Retrieved October 12, 2023, from https://www.linguisticsnetwork.com/an-intro-to-phrase-structure-rules/
Shapiro, L. P. (1997). Tutorial: An introduction to syntax. Journal of Speech, Language, and Hearing Research, 40(2), 254-272.
Van Valin, R. D. (2001). An introduction to syntax. Cambridge university press.