HI-LING
LINGUISTICA AL LICEO

UNIT 2: VIOLATION OF MAXIMS
Modulo 10: Linguistica Comparativa
La linguistica comparata è una disciplina che mette a confronto lingue diverse tra loro e cerca di stabilire se esistono regole generali che possono essere applicate a tutte le lingue. È diversa dagli studi specifici sulle lingue, come la germanistica, la slavistica e la linguistica romanza. I tipi di principi che vengono esaminati nella linguistica comparativa riguardano la natura della facoltà linguistica e l'architettura della grammatica, l'evoluzione e la storia delle famiglie linguistiche e delle aree linguistiche e la relazione delle lingue con le strutture sociali e culturali, da un lato, e con i modelli della cognizione e del cervello, dall'altro.

Questo modulo sulla linguistica comparativa è suddiviso in 3 lezioni:
-
Linguistica comparativa:
-
Introduzione al campo
-
Famiglie linguistiche
-
-
La tipologia
-
Classificazione basata su caratteristiche formali
-
Modelli più ampi di evoluzione linguistica tra le lingue
-
-
Sistemi di scrittura
-
Come differiscono la lingua scritta e quella parlata
-
Incoerenze dei sistemi di scrittura
-

Come cambiano le lingue nel tempo? Le diverse lingue sono imparentate tra loro e, se sì, come possiamo dirlo? Esistono regole e strutture generali che tutte o la maggior parte delle lingue condividono e quali sono? Queste sono alcune delle domande a cui i linguisti cercano di rispondere. I tipi di principi che vengono studiati nella linguistica comparativa riguardano la natura della lingua e l'architettura della grammatica, l'evoluzione e la storia delle famiglie linguistiche e la relazione delle lingue con le strutture sociali e culturali, da un lato, e con gli schemi della cognizione e del cervello, dall'altro.

La linguistica comparativa coinvolge spesso l'esame della tipologia linguistica, che categorizza le lingue in base alle loro caratteristiche strutturali. In altre parole, la tipologia è la classificazione delle lingue o dei componenti linguistici delle lingue in base a caratteristiche formali condivise. Ciò può aiutare i linguisti a comprendere i modelli più ampi dell'evoluzione linguistica

Quiz finale
Domande:
1. Dai una definizione del termine "famiglia linguistica" e nomina tre famiglie linguistiche.
2. Cos'è il metodo comparativo? Nomina una conoscenza che può essere ottenuta da questo metodo.
3. Qual è la differenza tra diacronia e sincronia?
4. Definisci la tipologia linguistica; Cosa osserva la tipologia linguistica?
5. Nomina un esempio di una caratteristica tipologica di una lingua (SVO, proposizione relativa, spettro da linguaggio analitico a sintetico)
6. Spiega la differenza tra lingue analitiche e sintetiche. Nomina un esempio per ciascun termine.
7. Perché le lingue scritte e parlate sono così diverse?
8. Spiega il significato dele parole chiave "ortografia", "scrittura" e "sistema di scrittura".
