HI-LING
LINGUISTICA AL LICEO

UNIT 2: VIOLATION OF MAXIMS
Modulo 3: Acquisizione della prima lingua
Acquisizione della prima lingua

Come acquisiamo la nostra prima lingua?
Quali sono i passi più importanti?
Ogni bambino acquisisce il linguaggio alla stessa velocità?
Avrai presto le risposte!
In questa prima lezione conoscerete i primi passi dell'apprendimento e dell'acquisizione del linguaggio da parte di un bambino, quando inizia il processo e quali sono le fasi tipiche fino ad un anno e mezzo.


In questa lezione riprendiamo quanto appreso nella lezione precedente e continuiamo con le tre fasi di acquisizione del linguaggio dopo i 18 mesi
Lo sviluppo bilingue nella prima infanzia si riferisce al processo attraverso il quale un bambino acquisisce e impara la padronanza di due lingue, in genere attraverso l'esposizione e l'interazione negli anni della formazione, con conseguenti benefici cognitivi e linguistici.


L'acquisizione del linguaggio è un processo complesso, influenzato da una serie di fattori interni ed esterni. Mentre i fattori interni, come la predisposizione genetica e le capacità cognitive del bambino, svolgono un ruolo importante, sono i fattori esterni a plasmare l'ambiente e le condizioni in cui avviene l'acquisizione del linguaggio.
Quiz finale
Domanda 1
La lallazione è universale: tutti i bambini, non dipende dalla cultura o dalla lingua con la quale sono nati, producono inizialmente suoni simili o identici.
Questa constatazione è corretta?
Domanda 2
In quale fase viene attribuito un significato al verso/ parola? Nella tua risposta formula anche un esempio, anche inventato.
Domanda 3
Perché un bambino di 2 anni non direbbe mai “Giocare palla io”
Domanda 4
Dai un esempio di ipercorrettismo:
Domanda 5
Cosa succede se una delle lingue (BFLA) viene appresa ma trascurata?
Domanda 6
Qual è la maggiore differenza nell’apprendimento delle lingue tra un BFLA e un MFLA
Domanda 7
Cos’è l’attenzione congiunta e il nesso con l’acquisizione linguistica?
Domanda 8
Secondo uno studio del 1995 di Hart e Risley, qual è la differenza nel numero di parole ascoltate entro i tre anni di età tra i bambini provenienti da famiglie socioeconomicamente svantaggiate e quelli da famiglie più agiate?
